Istituto Comprensivo
"Leonardo Sciascia"
Scoglitti (RG)
Via Malfà, 32 – 97019 Scoglitti(Rg)
Tel: +39 0932 980592
Fax: +39 0932 995614
Email: rgic802008@istruzione.it
PEC: rgic802008@pec.istruzione.it
Il progetto PON “Ceramicando, mani in pasta” si configura come un primo approccio al linguaggio grafico-plastico e passa attraverso l’evoluzione delle capacità motorie, al controllo sempre più consapevole delle abilità manipolative sui materiali.
L’attività laboratoriale guida gli alunni della Scuola dell’Infanzia alla scoperta a livello sensoriale delle caratteristiche dei tipi diversi di materiali e permette di cogliere la differenza tra opere bidimensionali (disegno) e tridimensionali (scultura).
La capacità di modellare la materia oltre che essere piacevole e divertente, permette ai bambini di
crescere nell’ autonomia e di intervenire anche se primariamente, nel processo creativo-laboratoriale. Questa attività permetterà inoltre, l’accrescimento graduale dell’autostima personale in quanto esperienza completa dal punto di vista artistico e didattico.
Il Progetto PON “Fare, creare, ballare” rivolto ai bambini della scuola dell’Infanzia intende riconoscere e potenziare infinite aperture al mondo partendo dal pensiero dei bambini, dai loro linguaggi.
Il progetto “Fare, creare, ballare” prevede la danza educativa per bambini e bambine che sperimentano
un lavoro di ricerca conoscitiva, artistica e scientifica sul proprio corpo.
L’uso del corpo quale mezzo per comunicare ed esprimersi rende la danza fondamentalmente unica: attraverso il coinvolgimento di tutta la persona corpo, mente ed emozioni, la danza utilizza e trasforma il movimento in una manifestazione individuale, sociale e artistica.
La sua pratica migliora e accresce lo sviluppo fisico, mentale ed emotivo di chi sta costruendo una propria identità, attraverso la rielaborazione in forma autonoma di esperienze sociali e cognitive.
Danzando il bambino impara a conoscere il proprio corpo e a usarlo come mezzo di comunicazione con gli altri, scopre che la qualità del proprio movimento varia secondo le emozioni provate ed è strettamente collegata allo spazio usato, alla musica, al ritmo, e non ultimo alle persone che lo circondano.
Il Progetto PON “Oggi pasticcio io … a scuola” volto ai bambini della Scuola dell'Infanzia intende fa cimentare i piccoli alunni nel ruolo di piccoli pasticceri. Il modulo prevede un laboratorio di cucina per sviluppare la conoscenza del cibo attraverso i cinque sensi in modo pratico.
Il progetto di questo laboratorio intende partire dall’interesse e dai bisogni dei bambini per soddisfarli, dalle loro capacità per valorizzarle e cercare di superarle.
La cucina dà modo all’alunno di sviluppare la sua autonomia poiché viene messo nella condizione di “osare”, di “provare”, di attivarsi, di sperimentare con possibilità di superare paure e frustrazioni a vantaggio di un migliore concetto di sé, della conoscenza delle proprie possibilità, poiché ad un lavoro pratico-operativo portato a termine, sempre corrisponde un risultato visibile e gratificante.
Il Progetto PON “Dai dati ai grafici” per gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado è volto al recupero e potenziamento delle attività di base. Il progetto è nato con l’obiettivo di fornire alcune delle competenze specifiche legate alla razionalità matematico- scientifica:
- L’approfondimento della rappresentazione dei dati secondo diversi contesti, con la produzione di tabelle e relativi grafici;
- rafforzare la conoscenza dei numeri e delle operazioni numeriche,
- migliorare le capacità di calcolo,
- applicare i concetti matematici alla vita quotidiana.
Il Progetto PON “ Giochiamo con i numeri” è pensato per gli alunni della scuola Primaria volto al recupero e potenziamento delle abilità di base. Il progetto intende consolidare e potenziare alcuni concetti matematici fondamentali attraverso un approccio espressamente laboratoriale e cooperativo attraverso il quale suscitare la curiosità dei ragazzi e la voglia di sperimentare nuove situazioni. L'idea nasce dall'esigenza di creare spazi e tempi, così rari durante le attività mattutine, di pura sperimentazione al fine di aumentare il grado di interesse e di collaborazione sviluppando il pensiero critico attraverso la realizzazione di piccoli esperimenti e l'interazione tra pari. Questo consentirà agli alunni di avere più tempo per familiarizzare ed interiorizzare i concetti matematici e scientifici affrontati in classe, facendoli propri attraverso l'esperienza nella realtà quotidiana.
Il Progetto PON “Giornale 2.0” è rivolto agli alunni della Scuola Primaria.
Gli incontri intendono fornire un supporto alla pratica didattica per il consolidamento delle competenze di base della lingua italiana e fornire stimoli per approfondire i contenuti di tutte le altre discipline. L’obiettivo finale è la realizzazione di un “giornale d’istituto”.
Il giornale d'Istituto realizzato dalgi alunni Giornale_2.0
Cosegna Giornalino agli studenti del PON
Visita alla regazione "La Sicilia" di Catania
Il progetto PON “I like English” nasce dall’idea di far svolgere un corso di approfondimento della lingua inglese per gli alunni della Scuola Primaria.
Il presente modulo ha lo scopo di fare acquisire ai ragazzi e alle ragazze una maggiore competenza della lingua inglese per permettere una comunicazione attraverso una lingua diversa dalla propria. Fare inglese nella scuola primaria non vuol dire “sapere l’inglese” ma vuol dire creare i presupposti per l’apprendimento, favorire l’entusiasmo, la motivazione per imparare una lingua che ci collega al resto del mondo.
Attraverso le attività di laboratorio si intende sviluppare negli alunni la capacità di interagire con gli altri in modo sereno, aperto e solidale per prepararsi a vivere in una dimensione europea, maturando al tempo stesso la consapevolezza dell’importanza della conoscenza di una seconda lingua.
Attraverso il Progetto PON "La scuola va a teatro" si intende offrire ai ragazzi una grande esperienza formativa e socializzante, prima ancora che artistica. Il Laboratorio teatrale è un momento di apprendimento attivo, le cui fasi sono sempre privilegiate rispetto alle “ragioni dello spettacolo”;non abbiamo interesse a formare attori quanto a fornire ai ragazzi la preziosa possibilità di esprimersi, di aprirsi, di conoscersi, di sperimentare forme di apprendimento che passano attraverso le svariate forme espressive. Il Progetto PON "La scuola va a teatro" intende promuovere il lavoro di gruppo e motivare fortemente ogni singolo alunno.
https:// Progetto PON - La scuola va a Teatro
Il Progetto PON “Natura Amica” porta avanti l'obiettivo di stimolare, far conoscere e far amare alle nuove generazioni l’ambiente in cui vivono valorizzandolo come una risorsa primaria per il territorio.
Le attività svolte hanno avuto lo scopo di far capire l'importanza della salvaguardia di tali ambienti, non solo per permettere che continuino a vivere gli esseri che vi abitano, ma anche per rendere migliore la nostra stessa esistenza.
Rivolgere uno sguardo benevolo alla natura che ci circonda, amarla, salvaguardarla, rispettarla, abbattere quel muro che spesso si frappone fra l'uomo e la natura stessa, facendone ingiustamente due mondi diversi, significa assicurare all'umanità un futuro migliore che non tenga conto solo di strade, cemento e orari da rispettare.
https://Progetto PON - Natura Amica -
L’obiettivo del Progetto PON “Ragazzi all’opera: Romeo e Giulietta” è quello di aiutare ciascun alunno, superando timidezze e fragilità, e prendendo coscienza del proprio mondo interiore e delle proprie emozioni, ad esprimersi con maggiore sicurezza scoprendo e sviluppando i propri talenti.
L’esperienza teatrale consente agli alunni di esprimere con varie modalità le proprie emozioni, imparando a lavorare da soli, in coppia, in gruppo, interagendo positivamente con i compagni,
Grazie all’azione teatrale i bambini imparano a mettersi nei panni dell’altro, sviluppando l’empatia e migliorando le abilità linguistiche, comunicative e di ascolto.
Gli incontri favoriscono il dialogo, la dinamica di gruppo e orientano positivamente lo sviluppo socio-affettivo, cogliendo il positivo che c’è “nell’altro”. Questa esperienza intende creare negli alunni una maggiore autostima, valorizzando le loro abilità.
https://Ragazzi all'opera: Romeo e Giulietta
l Progetto PON “ Io riciclo e costruisco” nasce dall’esigenza di proporre attraverso una chiave creativa il riciclo dei rifiuti. Il tema affrontato nel modulo è il riciclaggio creativo, i ragazzi e le ragazze attraverso esperienze dirette, capiranno il valore del riciclaggio e soprattutto della differenziazione
dei rifiuti solidi urbani.
Il Progetto intende raggiungere le seguenti finalità: